Formazione per psicologi e psicoterapeuti
Master

Iscrizioni aperte
Early registration attiva
Questo Master vuole essere un percorso che approfondisce gli attuali sviluppi della psicoterapia cognitivo-comportamentale che adotta un approccio scientifico basato su una epistemologia contestualista e funzionale. In questo contesto teorico, infatti, si è sviluppata nell’ultimo decennio una delle comunità internazionali di psicologi più grandi del mondo (più di 8000 membri!), il cui nome è ACBS: Association for Contextual Behavioral Sciences. ACT-Italia è parte di questa comunità e ha ideato e organizzato questo Master per accompagnare gli iscritti in un percorso esperienziale e teorico, intenso e trasformativo all’interno di questo panorama.

Iscrizioni aperte
Posti limitati
Behavioral Economics, Architettura delle Scelte e Neuromarketing.
Il Master Executive in Behavioral Economics, organizzato dall'Università IULM con il patrocinio di IESCUM e aBetterPlace, si rivolge a psicologi e professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli di gestione e progettazione del cambiamento in qualunque contesto organizzativo.
Il Master Executive in Behavioral Economics, organizzato dall'Università IULM con il patrocinio di IESCUM e aBetterPlace, si rivolge a psicologi e professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli di gestione e progettazione del cambiamento in qualunque contesto organizzativo.
Corsi

Iscrizioni aperte
Come naturale prosecuzione delle due precedenti edizioni (teorica e applicativa), si propone un mini ciclo a cadenza mensile di supervisione/intervisione di casi clinici RFT-based in cui verrà dato ampio spazio all'analisi, all'approfondimento e alla condivisione della pratica terapeutica.
Al fine di creare un gruppo di lavoro omogeneo, il corso sarà riservato solo ai partecipanti di almeno una delle due precedenti edizioni.
Al fine di creare un gruppo di lavoro omogeneo, il corso sarà riservato solo ai partecipanti di almeno una delle due precedenti edizioni.

Iscrizioni aperte
Lo psicologo ha un ruolo fondamentale nell’ascolto del minore in situazione di pregiudizio e nella rilevazione di forme di disagio. Il suo ascolto è un passaggio cruciale che richiede preparazione e competenze specifiche documentabili.
Obiettivo di questo corso, unico nel suo genere per la presentazione di casi e materiali tratti da casi clinici – forensi, è preparare il professionista all’incarico di effettuare l’audizione e di accertare l’idoneità a rendere testimonianza esaminandone le capacità generiche e quelle specifiche.
Obiettivo di questo corso, unico nel suo genere per la presentazione di casi e materiali tratti da casi clinici – forensi, è preparare il professionista all’incarico di effettuare l’audizione e di accertare l’idoneità a rendere testimonianza esaminandone le capacità generiche e quelle specifiche.
Workshop

Iscrizioni aperte
ultimi posti disponibili
La selettività alimentare è un disturbo che interessa spesso le persone con diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Esso interessa componenti fisiologiche, routine e abitudini alimentari.
Per potere progettare un intervento efficace è importante effettuare un’accurata valutazione iniziale sulla cui base definire le strategie di intervento.
Scopo del corso è presentare strumenti per la valutazione della selettività alimentare e strategie di dimostrata efficacia per l’intervento. Verranno presentati esempi di applicazioni cliniche dell’intervento.
Per potere progettare un intervento efficace è importante effettuare un’accurata valutazione iniziale sulla cui base definire le strategie di intervento.
Scopo del corso è presentare strumenti per la valutazione della selettività alimentare e strategie di dimostrata efficacia per l’intervento. Verranno presentati esempi di applicazioni cliniche dell’intervento.

Posti esauriti
L'età di insorgenza dei disturbi del comportamento è sempre più bassa. Questi disturbi assumono caratteristiche peculiari in età evolutiva e possono essere trattati efficacemente con le terapie di terza generazione, in particolare con l'ACT.
I partecipanti a questo workshop impareranno a conoscere e valutare i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva
e individuare strategie di intervento efficaci e personalizzate per bambini e adolescenti attraverso l'Acceptance and Commitment Therapy.
I partecipanti a questo workshop impareranno a conoscere e valutare i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva
e individuare strategie di intervento efficaci e personalizzate per bambini e adolescenti attraverso l'Acceptance and Commitment Therapy.

Iscrizioni aperte
L'esposizione è una degli interventi comportamentali basati sull'evidenza più consolidati ed efficaci a disposizione per psicoterapeuti e psicologici. Tuttavia, è anche uno degli interventi utilizzati meno o in modo approssimativo e non aggiornato. I dati di ricerca nell’ultimo decennio hanno fornito ai clinici molte indicazioni su ciò che può potenziare l’effetto degli interventi basati sull’esposizione e su ciò che, invece, può o deve essere evitato perché non parsimonioso.