Corso di perfezionamento ECM in audizione e valutazione dell’idoneità a testimoniare in minori vittime di abuso sessuale e maltrattamento.
Questa edizione si svolgerà ONLINE
Iscriversi presto conviene: riduzione sul costo di iscrizione per chi presenta domanda entro il 28 febbraio 2021!
-
ISCRIZIONE
Il corso è numero chiuso per un totale di 20 partecipanti.
L’accesso al corso è subordinato a un processo di valutazione dei titoli. Per partecipare al processo di selezione è necessario inviare il proprio CV all’indirizzo formazione@iescum.org
In caso di valutazione positiva il candidato ne riceverà comunicazione a mezzo e-mail e potrà procedere a quel punto al versamento della prima rata della quota di iscrizione.
Il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione è venerdì 20 marzo 2021. - LOCANDINA
Lo psicologo ha un ruolo fondamentale nell’ascolto del minore in situazione di pregiudizio e nella rilevazione di forme di disagio. Il suo ascolto è un passaggio cruciale che richiede preparazione e competenze specifiche documentabili. Appare di fondamentale importanza l’ascolto del minore dinanzi all’Autorità Giudiziaria poiché, sovente, è l’unico elemento su cui si costruisce l’accusa di un reato. Obiettivo di questo corso, unico nel suo genere per la presentazione di casi e materiali tratti da casi clinici – forensi, è preparare il professionista all’incarico di effettuare l’audizione e di accertare l’idoneità a rendere testimonianza esaminandone le capacità generiche e quelle specifiche.
Programma
Il corso si articola in 120 ore di formazione comprensive di lezioni, esercitazioni, attività pratiche e studio individuale.
Programma del corso:
domenica 16 maggio 2021
MODULO I - Organi Giudiziari e rapporti con gli Enti. Etica, deontologia e ambiti di intervento dello psicologo forense.
domenica 20 giugno 2021
MODULO II - Abuso sessuale e maltrattamento: definizioni e caratteristiche.
domenica 4 luglio 2021
MODULO III - Dinamiche relazionali tra vittima e autore di reato: aspetti psicologici e psicopatologici.
domenica 12 settembre 2021
MODULO IV - Linee guida nell’ascolto del minore. Metodologia e protocolli di intervista.
domenica 26 settembre 2021
MODULO V - Uso dei test in ambito forense.
domenica 10 ottobre 2021
MODULO VI -Accertamento, valutazione e fonti di errore nella testimonianza.
domenica 14 novembre 2021
MODULO VII - La stesura di una relazione per l’Autorità Giudiziaria. Casi clinici - forensi ed esercitazione pratica.
Programma del corso:
domenica 16 maggio 2021
MODULO I - Organi Giudiziari e rapporti con gli Enti. Etica, deontologia e ambiti di intervento dello psicologo forense.
domenica 20 giugno 2021
MODULO II - Abuso sessuale e maltrattamento: definizioni e caratteristiche.
domenica 4 luglio 2021
MODULO III - Dinamiche relazionali tra vittima e autore di reato: aspetti psicologici e psicopatologici.
domenica 12 settembre 2021
MODULO IV - Linee guida nell’ascolto del minore. Metodologia e protocolli di intervista.
domenica 26 settembre 2021
MODULO V - Uso dei test in ambito forense.
domenica 10 ottobre 2021
MODULO VI -Accertamento, valutazione e fonti di errore nella testimonianza.
domenica 14 novembre 2021
MODULO VII - La stesura di una relazione per l’Autorità Giudiziaria. Casi clinici - forensi ed esercitazione pratica.
Docente

DATA E ORARIO
Orario 9.30 – 17.30
domenica 16 maggio 2021
domenica 20 giugno 2021
domenica 4 luglio 2021
domenica 12 settembre 2021
domenica 26 settembre 2021
domenica 10 ottobre 2021
domenica 14 novembre 2021
domenica 16 maggio 2021
domenica 20 giugno 2021
domenica 4 luglio 2021
domenica 12 settembre 2021
domenica 26 settembre 2021
domenica 10 ottobre 2021
domenica 14 novembre 2021
luogo
Il corso si svolgerà on line attraverso la piattaforma fornita dal provider ECM
DESTINATARI
psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili e altre figure professionali che già operano nel settore specifico
ECM
In fase di accreditamento per psicologi e medici per un totale di 50 crediti.
Il conseguimento dell’attestato finale del corso e dei crediti ECM è subordinato al superamento della prova finale che consisterà in un test a risposte multiple.
Il conseguimento dell’attestato finale del corso e dei crediti ECM è subordinato al superamento della prova finale che consisterà in un test a risposte multiple.
costi
ll costo di iscrizione è di € 1.000 + IVA 22%
Il pagamento dovrà essere corrisposto in due rate. La prima, di € 500,00 + Iva 22%, al momento dell'iscrizione, la seconda, dell'importo restante, entro il 31 maggio 2021.
Il pagamento dovrà essere corrisposto in due rate. La prima, di € 500,00 + Iva 22%, al momento dell'iscrizione, la seconda, dell'importo restante, entro il 31 maggio 2021.
RIDUZIONI
Sono previste le seguenti riduzioni:
- € 900 + IVA per gli iscritti a IESCUM Alumni, per i soci di ACT Italia, per i soci della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense e per tutti gli studenti di scuole di specializzazione in psicoterapia (che consegneranno un regolare certificato d’iscrizione).
- € 900 + IVA per coloro che confermeranno la propria iscrizione attraverso il pagamento della prima rata entro il 28/02/21
- € 900 + IVA per gli iscritti a IESCUM Alumni, per i soci di ACT Italia, per i soci della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense e per tutti gli studenti di scuole di specializzazione in psicoterapia (che consegneranno un regolare certificato d’iscrizione).
- € 900 + IVA per coloro che confermeranno la propria iscrizione attraverso il pagamento della prima rata entro il 28/02/21
informazioni
Per informazioni potete contattare l'indirizzo formazione@iescum.org
U
Clicca sull’icona per stampare una locandina dell’evento.