MINDFULNESS PER TUTTI I GIORNI
Percorso di introduzione alla pratica della consapevolezza
EDIZIONE ONLINE
Termine iscrizioni entro il 30 dicembre 2020
Termine iscrizioni entro il 30 dicembre 2020

-
ISCRIZIONE
-
PROGRAMMA
Tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì
Orari: dalle 18.30 alle 20.30
• Incontro e settimana 1- 13/1/21 TORNARE A SENTIRE: praticare la consapevolezza dei sensi e del respiro come ancore al momento presente
• Incontro e settimana 2 – 20/1/21 VIVERE NEL PROPRIO CORPO: sperimentare modi per riappropriarsi della propria esperienza fisica
• Incontro e settimana 3 – 27/1/21 LE EMOZIONI NON SONO IL NEMICO: imparare a riconoscere e fare spazio a emozioni e pensieri per non esserne sopraffatti
• Incontro e settimana 4 – 3/2/21 PASSO DOPO PASSO, MOMENTO DOPO MOMENTO: come portare presenza e consapevolezza nelle proprie giornateQ
Una proposta per chi vuole avvicinarsi alla pratica della mindfulness, l’abilità di vivere con pienezza il momento presente
Il percorso, di tipo esperienziale, si svolge in gruppo, prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno ed esercizi da svolgere a casa in autonomia.
Il percorso, di tipo esperienziale, si svolge in gruppo, prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno ed esercizi da svolgere a casa in autonomia.
La visione di mindfulness proposta è profondamente influenzata dal modello di riferimento del Centro Interazioni Umane: l’obiettivo non è arrivare a meditare per ore lontani dal mondo, ma imparare come fermarsi, sentire davvero per scegliere come agire mentre sei immerso negli eventi e le interazioni della tua vita.
Decenni di ricerca scientifica hanno dimostrato con chiarezza che praticare la consapevolezza con regolarità ha degli “effetti collaterali” molto positivi sul benessere degli esseri umani: allentando la presa degli eventi esterni stressanti sulle nostre reazioni emotive e comportamentali, la mindfulness favorisce miglioramenti in molte aree: salute fisica, area emotiva, cognitiva e sociale.
Per avere altre informazioni sul nostro modo di intendere e proporre la mindfulness puoi visitare la sezione dedicata nel sito www.centrointerazioniumane.it
Decenni di ricerca scientifica hanno dimostrato con chiarezza che praticare la consapevolezza con regolarità ha degli “effetti collaterali” molto positivi sul benessere degli esseri umani: allentando la presa degli eventi esterni stressanti sulle nostre reazioni emotive e comportamentali, la mindfulness favorisce miglioramenti in molte aree: salute fisica, area emotiva, cognitiva e sociale.
Per avere altre informazioni sul nostro modo di intendere e proporre la mindfulness puoi visitare la sezione dedicata nel sito www.centrointerazioniumane.it
Docente

Marta Schweiger, PhD, è uno dei fondatori del Centro Interazioni Umane, dove svolge la sua attività come psicoterapeuta.
È coordinatore di progetto, formatore e ricercatore sui temi dell’analisi del comportamento, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Mindfulness.
Pratica la mindfulness da quando ha avuto la fortuna di incontrarla e si è formata per la conduzione di gruppi di mindfulness.
[Profilo LinkedIn]
È coordinatore di progetto, formatore e ricercatore sui temi dell’analisi del comportamento, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Mindfulness.
Pratica la mindfulness da quando ha avuto la fortuna di incontrarla e si è formata per la conduzione di gruppi di mindfulness.
[Profilo LinkedIn]
DATA E ORARIO
Giorno: tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì
Orari: dalle 18.30 alle 20.30
Il programma con le date è disponibile in questa stessa pagina.
Orari: dalle 18.30 alle 20.30
Il programma con le date è disponibile in questa stessa pagina.
luogo
Le lezioni si svolgeranno interamente online, con l'uso di una piattaforma di videoconferenza accessibile da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
È consigliato indossare un abbigliamento comodo e avere un tappetino da yoga, un cuscino e una sedia a disposizione.
È consigliato indossare un abbigliamento comodo e avere un tappetino da yoga, un cuscino e una sedia a disposizione.
DESTINATARI
Il percorso è destinato a chi non ha conoscenza o esperienza di mindfulness o meditazione e chi le ha praticate occasionalmente. È anche adatto a chi pratica la mindfulness individualmente ed è interessato a sperimentare un contesto di gruppo guidato per approfondire e stimolare la sua pratica.
La mindfulness può essere una vera scoperta per chi si sente costantemente sotto pressione e in balia di emozioni intense, o viceversa per chi sperimenta un senso di vuoto e di distacco dalla propria esperienza. Può rivelarsi molto utile a chi si accorge di passare molto tempo nella propria mente, perdendosi il “gusto” di ciò che avviene nel mondo reale. È anche una possibilità per chi affronta cambiamenti indesiderati e dolorosi e sente il bisogno di nuove risorse per mantenere equilibrio fisico e mentale.
La mindfulness può essere una vera scoperta per chi si sente costantemente sotto pressione e in balia di emozioni intense, o viceversa per chi sperimenta un senso di vuoto e di distacco dalla propria esperienza. Può rivelarsi molto utile a chi si accorge di passare molto tempo nella propria mente, perdendosi il “gusto” di ciò che avviene nel mondo reale. È anche una possibilità per chi affronta cambiamenti indesiderati e dolorosi e sente il bisogno di nuove risorse per mantenere equilibrio fisico e mentale.
costi
Il costo del percorso è di € 150,00. Il costo può essere detratto come spesa sanitaria.
informazioni
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo: martaschweiger26@gmail.com
U
Clicca sull’icona per stampare una locandina dell’evento.